Il 7 e Mezzo è un gioco di carte diffuso in Italia, basato sulla fortuna e sulla strategia. Si gioca con un mazzo di carte italiane (40 carte), anche se può essere giocato anche con un mazzo di carte francesi rimuovendo gli 8, i 9 e i 10. L'obiettivo è ottenere un punteggio il più vicino possibile a 7 e mezzo, senza superarlo. Chi sballa (supera 7 e mezzo) perde automaticamente.
Ecco alcuni aspetti fondamentali del gioco:
Valore delle carte: Le carte dall'asso al sette mantengono il loro valore nominale. Le figure (fante, cavallo e re) valgono mezzo punto ciascuna. Il settebello (il sette di denari, in genere, anche se la definizione può variare regionalmente) vale un punto.
Distribuzione delle carte: Il banco (il giocatore che distribuisce le carte) dà una carta scoperta a ciascun giocatore e una coperta a sé stesso.
Richiesta di carte: Ogni giocatore, a turno, può chiedere carte al banco, una alla volta, per avvicinarsi a 7 e mezzo. Il giocatore può decidere di "stare" se ritiene che il suo punteggio sia già sufficientemente alto.
Il banco si scopre: Quando tutti i giocatori hanno terminato di chiedere carte o hanno sballato, il banco scopre la sua carta.
Il valore del sette e mezzo: Realizzare sette%20e%20mezzo con una sola carta è considerato "sette e mezzo reale" e solitamente paga di più.
Determinazione del vincitore: Vince chi ha il punteggio più alto, senza superare 7 e mezzo. In caso di parità, di solito vince il banco. Chi sballa perde automaticamente la posta in gioco.
Varianti regionali: Esistono diverse varianti%20regionali del 7 e Mezzo, con regole leggermente diverse riguardo al valore di alcune carte o alle modalità di pagamento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page